Le afte della bocca si presentano come piccole lesioni della mucosa interna e possono comparire in più zone. Rappresentano un disturbo comune, ma queste ulcere portano a dolore e fastidio intenso. Purtroppo sono recidivanti e compaiono a seguito piccole infezioni, assunzione di farmaci oppure carenze alimentari. Scopriamo insieme quali sono i rimedi naturali consigliati per curarle.
Quali sono le cause delle afte della bocca?
Le afte della bocca sono ulcere fastidiose e dolorose che permangono a lungo tempo. Le cause di questa manifestazione sono ancora oggetto di studio da parte dei professionisti del settore, ma è certo che nella maggior parte dei casi compaiano per:
- Carenze alimentari con mancanza di Vitamina B12 – Ferro – Acido Folico. Non solo, infatti per i soggetti che tendono a questa manifestazione è scosigliano mangiare alimenti irritanti come ananas – spezie e latticini.
- Forte stress e affaticamento mentale nonché fisico
- Fattori genetici
- Disturbi al sistema immunitario
- Lesioni interne causate da spazzolini o apparecchi dentali
- Squilibrio ormonale prima e durante il ciclo mestruale.
Rimedi naturali e consigli
Per ritrovare il benessere e alleviare i sintomi di queste ulcere della bocca, si consigliano i seguenti rimedi naturali:
- Curare l’alimentazione cercando di aggiungere frutta e verdura in grandi quantità . Questo favorirà l’assunzione di Vitamina del gruppo B – Ferro – Vitamina C e acido folico. Ideali anche legumi e cereali integrali ricchi di fibre che aiutano ad eliminare tutte le scorie che si sono accumulate all’interno dell’organismo.
- Olio essenziale di Tea Tree Oil che è un valido rimedio naturale per contrastare ed eliminare i vari fastidi provocati dalle afte. Procedere con dei risciacqui della bocca utilizzando tre gocce di olio essenziale due o tre volte al giorno, a seconda del dolore.
- Gel di Aloe Vera che ha proprietà lenitive e cicatrizzanti dirette. Da usare due o tre volte al giorno a seconda della necessità .
- Camomilla per sfruttare la sua azione lenitiva, calmante, antinfiammatoria e protettiva. Basterà fare dei risciacqui con l’infuso due o tre volte al giorno (meglio se tiepido).