Il risotto gamberi e limone è tra i primi piatti più comuni da gustare in Estate. Il sapore del mare si unisce a quello degli agrumi rivelando un gusto estasiante che conquista davvero tutti. Preparare questo risotto non è poi cosi difficile, anzi seguendo le indicazioni delle chef napoletano Antonino Cannavacciuolo la riuscita del piatto sarà assicurata.
C’è da dire che il segreto di Cannavacciuolo per rendere il risotto gamberi e agrumi più cremoso è stato rivelato dal prestigioso chef durante una recente puntata di Cucine da incubo, un ricetta condivisa che è diventata virale in poche ore. Insomma il giudice di Masterchef ha rivelato alcuni suoi trucchi e lo ha fatto anche per dimostrare che molti piatti gourmet si preparano con ingredienti semplici, facili da reperire ma soprattutto con metodo risoluti che tutti possono seguire. Di seguito la ricetta del risotto gamberi e limone e come realizzarla.
Ingredienti
- 15 Gamberi rossi
- 350 gr di riso
- 1 Cipolla
- 2 Carote
- 2 coste di Sedano
- prezzemolo fresco q.b
- Un limone bio
- Un’arancia bio
- Sale e pepe q.b.
- Olio extra vergine di oliva q.b.
Preparazione
Una volta acquistati i gamberi, questi vanno puliti e lavati bene: va tolta la testa e il filetto intestinale dopo averli sciacquati vanno fatti scolare. Nel frattempo va sminuzzata la cipolla, sedano, carote e prezzemolo e si prepara un soffritto. In una padella con un goccio d’olio fare bene rosolare gli ingredienti citati fino a quando la cipolla non sarà ben dorata. A questo punto aggiungere al soffritto le teste dei gamberi e metà scorza di limone e metà di arancia. Integrare dell’acqua e creare una sorta di brodo da portare ad ebollizione. Lasciare bollire per circa 20 minuti.
Quando il brodo è pronto va filtrato con un colino , va conservato per essere utilizzato in un momento successivo. A questo punto bisogna prendere il riso e metterlo nella padella dove va tostato. Aggiungere lentamente il brodo preparato e attendere che il riso lo assorba completamente.
Mentre il riso si cuoce prendere l’altra metà della buccia di limone e arancia e grattugiarla. Prendere la polpa dei gamberi, che andranno conditi con olio e sale, tenere da parte un pò per la decorazione.
Poco prima della fine della cottura del riso aggiungere il preparato di arancia, limone e i gamberi, un filo d’olio evo e mantecare.
A questo punto servire su un piatto da portata aggiungendo del prezzemolo e una parte dei gamberi ancora crudi tenuti da parte. Si raccomanda di utilizzare presce freschissimo e casomai abbattuto.