Mai provato a fare la pizza in padella? E’ un piatto saporito, facile da realizzare che appaga i golosi di pizza e allo stesso tempo fa utilizzare il forno solo per alcuni minuti. Per preparare la pizza in padella occorrono pochi ingredienti, ma soprattutto la lievitazione sarà diversa rispetto all’impasto tradizionale. Inoltre il gusto sarà pazzesco: tutti ne rimarranno estasiati e non faranno altro che chiedere come è stata realizzata.
Una volta preparato l’impasto. seguendo le indicazioni della ricetta, è decisivo scegliere il condimento giusto. Si può optare per la classica Margherita utilizzando solo ingredienti di prima qualità con la passata di pomodoro e la mozzarella, ma si può anche farcire con salse alternative, verdure o anche solo servirla bianca con dell’olio evo, sale e qualche salume. Come la mangerete non importa quel che è importante è seguire alla lettera la ricetta indicata solo in tal modo la pizza in padella sarà perfetta e non avrà niente da invidiare a quella cotta in forno.

Ingredienti pizza in padella
- 3 gr di lievito di birra fresco
- 5 gr di zucchero
- 50 gr di olio extravergine d’oliva
- 10 gr di sale
- 325 ml di acqua
- 500 gr di farina 0
- 1 mozzarella da 250 gr
- Salsa di pomodoro q.b
- Olio
- Basilico o origano a piacere
- Potete aggiungere qualsiasi condimento a piacere, come prosciutto, salame, cipolla ecc
Preparazione impasto
Versiamo nell’impastatrice, ma volendo si può anche fare a mano, l’acqua, il lievito fresco, lo zucchero e l’olio. Sbattiamo cautamente gli ingredienti e poi lentamente aggiungiamo la farina e il sale. A questo punto possiamo passare ad impastare azionando l’elettrodomestico e dosando le varie velocità fino a che l’impasto non ha raggiunto una sua solidità e appare liscio. Mettiamolo sul ripiano e continuiamo a lavorarlo con le mani, cercando di modellarlo leggermente.
Una volta pronto va messo in una ciotola coperto da una pellicola e posto a riposo in frigo almeno una notte. E’ consigliabile mettere della farina sul fondo della ciotola per evitare che l’impasto si attacchi in fase di lievitazione. Il giorno dopo prendere il panetto, modellarlo leggermente e dividerlo in tre parti che andranno poste su un ripiano coperti con un canovaccio in cotone: lasciare lievitare ancora per altri 60 minuti.
Trascorso il tempo prendere il panetto, stenderlo come la pizza in una padella che sarà stata precedentemente riscaldata e oliata sul fornello della cucina.
Condire con la passata di pomodoro e la mozzarella e a piacere aggiungere il basilico e altro olio. A questo punto mettere in forno la padella nella parte più alta quasi vicino al grill con lo sportello aperto e facciamo cuocere per 10 minuti circa a 250 gradi. Per i diversi panetti si possono scegliere anche altri condimenti, il procedimento è sempre lo stesso.
Consigli
Usate una padella con il manico in acciaio o una padella in ghisa. Il risultato sarà strabiliante