L’acquisto di una casa è uno dei momenti più importanti della vita, soprattutto se si tratta della prima abitazione.
In questa guida saranno affrontate varie problematiche, cercando di fare chiarezza su diversi aspetti.
Valutazione della tipologia di abitazione
Una delle prime valutazioni da fare è senza dubbio sul tipo di casa che si preferisce, o su quello che più ci si addice secondo le singole esigenze.
Andranno messe in conto le varie alternative:
- Si potrebbe optare per una casa nuova o per una casa da ristruttare
- Andranno scelte anche le dimensioni, preferendono una piccola o una grande
- Si dovrà valutare attentamente anche l’ubicazione della stessa.
Acquistare un’abitazione nuova o da ristruttare?
Acquistare un immobile nuovo può avere dei vantaggi:
- Vi si può abitare subito, nel caso che l’abitazione sia completata
- Le nuove abitazioni prevedono il rispetto di norme edilizie di ultima generazione. Quest’ultime portano ad un risparmio energetico considerevole nel tempo.
Nel caso invece si acquisti una casa dal costruttore in corso d’opera, un altro vantaggio può essere quello di poter fare modificazioni personalizzate sull’appartamento.
Tuttavia, acquistare su carta o in corso d’opera, può comportare dei rischi relativi soprattutto al fallimento della ditta edile e al conseguente arresto dei lavori.
Acquistare un immobile da ristrutturare
Questo, può essere consigliabile a chi possa seguire i lavori di ristrutturazione, in modo da monitorare gli interventi, secondo i gusti personali e le spese.
Tuttavia la ristrutturazione comporta tanto tempo da dedicare è non è adatta a chi è molto indaffarato( sia per ragioni familiari che lavorative) o chi necessiti di trasferimento immediato.
Come tutelarsi sull’acquisto casa in costruzione
E’ necessario:
- Informarsi sull’impresa edile dagli agenti immobiliari della zona
- Studiare il contratto, consultare la classe energetica. Meglio sarebbe farsi guidare da un tecnico
- Stabilire la strutturazione del contratto di compravendita
- Richiedere garanzie reali al costruttore, come una fideiussione, quando si firmi il contratto preliminare. Essa garantisce ( sia quella bancaria che assicurativa), le somme consegnate e da consegnare all’impresa
Orientarsi sulle dimensioni durante l’acquisto casa
Questa valutazione è in funzione soprattutto dei singoli bisogni.
L’acquisto di un immobile non deve rifarsi però ad una valutazione delle esigenze del momento; un’abitazione può anche accompagnarci per la vita.
Occorrerà pertanto farsi un’idea di quello che si prevede per il futuro;
una coppia di fidanzati, che progetta una vita a due, magari mettendo in conto dei figli, deve poter considerare di scegliere spazi più ampi, da avere a disposizione nell’eventualità di allargare la famiglia.
Diverso potrebbe essere l’acquisto di una casa per una coppia di cinquantenni; in questo caso difficilmente la famiglia si allargherà, e sarà pertanto più pertinente orientarsi per spazi piccoli.
Dove acquistare una casa
Non meno importante risulta la scelta del luogo, soprattutto se si tratta di una prima casa.
Andranno prese in considerazione:
- La distanza dal lavoro e dalle scuole ( soprattutto per famiglie con bambini piccoli)
- La presenza di mezzi di trasporto, in modo da limitare l’uso dell’auto, soprattutto nelle città molto trafficate
Tipologie di abitazione
Si può optare sia per un appartamento che per un’abitazione individuale (villa o terratetto), secondo le preferenze e le disponibilità economiche.
Nel caso si ricada nella scelta di un appartamento occorre prestare attenzione:
- Alle tipologie di condomini ( famiglie, studi privati)
- Informarsi con l’amministratore del condominio sulla correttezza degli abitanti lo stabile
- Osservare le condizioni della struttura dello stabile nel complesso
- Fare attenzione alle caratteristiche della zona
- Valutare quante abitazioni siano effettivamente abitate, e quante utilizzate come seconde case
Acquisto casa: privato o agenzia immobiliare?
Acquistando un abitazione da un privato si evitano le commissioni di intermediazione.
L’agenzia, d’altro canto, permette di risparmiare molto tempo.
E’ abbastanza facile, ai nostri tempi, reperire su internet annunci di privati.
Lo svantaggio dell’acquisto di un immobile da un privato comporta la gestione della documentazione da soli. In questi casi, i tempi potrebbero allungarsi rispetto alla scelta di un agente immobiliare
Il mutuo per l’acquisto casa
Per poter disporre di un mutuo è necessario;
- Avere almeno uno stipendio fisso; se si ha un contratto di lavoro stabile è abbastanza facile ottenerlo. Per i professionisti invece, è necessario presentare tre dichiarazioni dei redditi, a testimonianza di una certa stabilità economica
- Non bisogna avere dei debiti o finanziamenti di un certo peso, che vanno ad incidere sul reddito in maniera cospicua
- Non essere dei cattivi pagatori
- Solitamente la rata che si dovrebbe pagare, non dovrebbe superare, per un buon equilibrio, il 25- 30 % del reddito
Verificare che la casa sia esente da problemi
Questo è importantissimo ed è consigliabile:
- Avvalersi di uno o più esperti per il controllo della struttura e degli impianti dell’abitazione
- Richiedere i dati catastali
- Informarsi preso l’amministratore di condominio, se si è scelto un appartamento. Se fossero infatti previsti lavori condominiali per il futuro, potrebbe esser utile trattare sul prezzo dell’immobile, visto che questi dovrebbero essere poi corrisposti
Leggi muffa sulle pareti di casa
Trattare sul prezzo ?
Normalmente gli annunci immobiliari, soprattutto dei privati, sono gonfiati. Prima di fare una proposta di acquisto è necessario documentarsi. Questo lo si può fare personalmente informandosi, oppure chiedendo all’agente immobiliare consigli sull’offerta da fare.
E’ buona norma, se l’immobile interessa, non rischiare con offerte troppo basse
La proposta di acquisto casa
La proposta di acquisto è un accordo tra le parti. Essa presenta le condizioni che saranno anche nel contratto, a patto che sia ottenuto il mutuo secondo l’articolo 1353 del codice civile
Nel caso in cui, il mutuo non sia concesso, l’acquisto può essere sospeso.
Tale documento contiene:
- I dati del proprietario dell’immobile
- L’identificazione dell’abitazione
- La planimetria
- Il prezzo
- I modi ed i tempi di pagamento
- La situazione ipotecaria
- Le provvigioni spettanti all’agente immobiliare, ed i tempi nei quali dovrà essere saldato
- Se si deve richiedere il mutuo è necessario sia aggiunta la dicitura “la presente proposta d’acquisto si intende subordinata all’ottenimento di un mutuo”
Leggi caparra e procedura per la proposta di acquisto
Le spese da sostenere per l’acquisto casa
Oltre al prezzo dell’immobile si trovano le varie imposte:
- Catastale, di circa 50 euro
- Ipotecaria, di 50 euro
- Di registro; 9% o 2% per la prima casa
Si sommano poi;
- L’atto notarile, obbligatorio per legge. Questo ufficializza il passaggio di proprietà
- L’IVA dal 9 al 22%
- Le provvigioni all’agente immobiliare
Per il calcolo del valore catastale è necessario moltiplicare la rendita catastale per 115,5 ( 126 per la seconda casa)
L’IVA ammonta ad un 4% per la prima casa, 10% per la seconda, 22 % per le abitazioni di lusso
Nel caso degli immobili di classe energetica A e B, si può detrarre il 50 % dell’IVA pagata. Tale detrazione è ripartita in 10 anni
Di solito le spese da sostenere per l’atto notarile sono stabilite da tabelle professionali. E’ conveniente farsi fare diversi preventivi a più studi notarili