Il fitwalking o camminata veloce è un’attività fitness praticabile da tutti, si può seguire ovunque ed è perfetta in presenza di ampi spazi. Oltre ad avere numerosi benefici per il fisico apporta anche tanti vantaggi per la mente: allontana lo stress, rilassa, e aiuta anche ad affrontare la giornata con un pizzico di buon umore. Camminare è infatti un’attività praticata da molti e se si effettua accelerando di poco i ritmi normali è a tutti gli effetti uno sport.
Ma quanto bisogna camminare per consumare almeno 300 calorie e per quanto tempo?
Questi alcuni dei quesiti che si pongono coloro che si approcciano al fitwalking per la prima volta. Informazioni che è opportuno conoscere per praticare questo sport in modo equilibrato e completo. In sintesi occorre percorrere un km in circa 8 minuti, il che comporta che è possibile camminare per 5 km in appena 40 minuti.
Essendo un’attività soft il fitwalking non comporta lo stesso consumo di calorie del nuoto o della corsa o di altri sport ad alto impatto, ma di sicuro se praticato costantemente a lungo andare darà i suoi risultati. Il consumo energetico realizzato praticando questa attività è dato tuttavia dalla moltiplicazione di una caloria per il singolo peso corporeo per il numero di chilometri percorsi. ESEMPIO: una persona che pesa 70 chili e percorre 8 chilometri, avrà consumato alla fine dell’allenamento ben 560 calorie.
Ovviamente i benefici di questo sport sono numerosi: rinforza l’apparato cardiocircolatorio, fa dimagrire, combatte la cellulite, allevia lo stress. Inoltre influisce positivamente sul buonumore.
La principale tecnica del fitwalking: ecco qual è
Alcuni esperti hanno definito le tecniche del fitwalking considerandolo non solo una semplice camminata: “Consiste nell’appoggio del tallone, nella rullata del piede (come un tampone o un timbro) e nella spinta posteriore fino alla punta dell’alluce, accompagnata dall’oscillazione delle braccia stese lungo il corpo o piegate al gomito....”. Questo è sicuramente il metodo più semplice, ma anche efficace da seguire che porterà grandi risultati senza sentirsi eccessivamente affaticati.
Rispetto alla corsa o ad altri particolari sport la camminata veloce non ha controindicazioni specifiche: può essere praticata da grandi e ma anche bambini e non ha un impatto del peso sulle articolazioni rilevante. E’ dunque un’attività che può essere definita sportiva ma che coinvolge anche chi non ha molta confidenza con il fitness o altri sport. Il Fitwalking è poi praticabile tutto l’anno: in Inverno nei parchi delle città o in montagna nelle ore calde mentre in Estate in località di mare ma anche campagna di prima mattina o la sera tardi. Non resta che provare!