Le alte temperature delle ultime settimane, considerate oltre la media stagionale, hanno creato alcuni problemi. Dalla carenza d’acqua, che ha provocato secche e fiumi primi di corsi, all’aridità dei campi fino ai tanti malesseri subiti dalla gente. La rincorsa a fronteggiare l’afa e l’eccesso d’umidità ha comportato anche l’aumento del consumo dell’aria condizionata che sembra essere l’unico mezzo possibile per fronteggiare questa problematica e cercare un sollievo quotidiano ma soprattutto notturno.
Tenere acceso il condizionatore tutto il giorno non è decisamente vantaggioso a livello economico. I recenti aumenti dell’elettricità invitano tutti a considerare un comportamento più consono e dedito al risparmio. Detto ciò si può combattere il caldo anche senza usare l’aria condizionata basta seguire alcuni comportamenti che favoriscono un certo refrigerio.
In primo luogo ci si può avvalere di ventilatori a soffitto, pale che creano un movimento dell’aria dando all’ambiente interessato freschezza. Da considerare che il metodo in questione permette di ridurre il consumo di energia di circa il 40%.
Si può fronteggiare il caldo estivo installando delle tende possibilmente di colore chiaro e termiche. Le tende riparano dal sole e evitano che le stanze si surriscaldano, in tal modo rimarranno fresche e accoglienti.
E’ importante poi tenere chiuse porte e finestre per mantenere la temperatura all’interno della stanza costante. Solo in serata, se la temperatura si abbassa anche leggermente, è opportuno aprire tutto e creare tra una stanza e l’altra delle correnti d’aria.
E’ importante poi tenere i dispostivi elettronici non utilizzati spenti e usare delle luci non troppo calde, e quando è possibile meglio stare al buio questo per evitare di scaldare l’ambiente.
Come dormire al fresco: ecco il trucco
E’ possibile dormire al fresco anche senza aria condizionata. Sembra impossibile e invece tenendo alcuni comportamenti si può godere di un riposo piacevole. In primo luogo è importante scegliere lenzuola di cotone e cuscini che lasciano trapassare l’aria senza trattenere il calore del corpo. Esistono anche i cuscini refrigeranti molto utili per i piedi oltre che per il capo.
Infine si può mettere del ghiaccio davanti al ventilatore e rinfrescare polsi e tempie per mantenere la temperatura corporea media. Se si hanno a disposizione degli spazi esterni come un giardino o un terrazzo è consigliabile fare crescere delle piante arrampicanti che sono in grado di proteggere le mura del palazzo dall’eccessivo calore. Piantare questo tipo di coltivazione significa creare una sorta di cuscinetto termico che riduce le temperature massime di una casa fino al 50%.